fbpx

Lavoriamo per il nostro futuro

Vi elencheremo i vari punti che porteremo in dialogo alle istituzioni attuali e cercare di lavorare per renderli concreti per il bene di tutti NOI

LEGGETE ATTENTAMENTE.

Il mondo delle arti e dello spettacolo. è da sempre un settore non al centro delle politiche italiane.
Ricordiamo che l’arte in genere è la forma più forte per l’apertura delle menti, ma purtroppo ad oggi risulta essere un settore in piena crisi.

PRIMI PUNTI PROGRAMMATICI

•CREAZIONE DEL MINISTERO PER LO SPETTACOLO ED ENTREATMENT
La creazione di un Ministero che si occupi esclusivamente dello sviluppo e della soluzione dei problemi nel campo dell’intrattenimento e dello spettacolo in genere. Ministero dedicato ad aziende (produttori, manager, ecc..) e persone (attori, cantanti, modelle, ecc..).
Con questo creare, inoltre, in ogni regione e/o provincia degli sportelli distaccati per il settore senza doversi recare obbligatoriamente a Roma.

•ORGANIZZAZIONE
Organizzazione e/o riorganizzazione dei settori dello spettacolo (cinema/tv/teatro/Commercials) e del entratment (danza, spettacoli dal vivo, trasmissioni tv, ecc…).
Definizione delle categorie e degli eventi diritto per ogni categoria.
Definizione dei minimi sindacali in comparazione con altri paesi.

•CERTIFICAZIONE
La certificazione con attestato riconosciuto (formazione comitati di valutazione).
Creare un albo, che nel possibile divida le varie categorie specializzate nella/e varie forme artistiche. Ogni appartenente ad una o più categorie per essere iscritto all’albo di appartenenza deve avere una certificazione riconosciuta, proveniente da organi riconosciuti o ricevuta dopo un esame (comitato esaminatore) nella/e discipline personali.
Formazione di un comitato esaminatore con almeno 5 esaminatori eletti annualmente tra persone conosciute per fama e competenza per ogni diversa disciplina.

•FACILITAZIONI
Per favorire lo sviluppo, la creazione di un fondo che sia da sostegno e supporto, sia ai singoli (con percorsi formativi di alto livello) e alle produzioni ed aziende che abbiano nei loro intenti lo sviluppo del settore (si potrebbe prevedere una fonte assicurativa per i produttori in caso ritardo di pagamento di sponsor o finanziamento)

•CONTRIBUZIONE
La ristrutturazione del coefficiente contributivo, fissandolo ad un’aliquota agevolata fissa, ovviamente fissando un tetto di volume d’affari

•SOSTENTAMENTO E RIQUALIFICA STRUTTURE TEATRALI
Creare dei finanziamenti a tutti i teatri d’Italia per tutelare il posto di lavoro di tanta gente e permettendo a tutte le compagnie teatrali, attori e artisti di esibirsi onorando la propria arte. Quindi utilizzare dei fondi stanziati per strutture in base alla loro rilevanza a livello culturale, storico e di capienza. Si intende per TUTTI dal più piccolo e giovane al più grande e storico.

•SIAE
Agevolazioni sui contributi SIAE. Meno tasse e più agevolazioni economiche per tutti gli aventi diritto.

Per realizzare tutto ciò bisogna essere tutti uniti. Non lamentarsi ma realizzare questo è il nostro motto.

Nicola Vizzini

Facebook
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare: