fbpx

Come trovare fondi in tempo di crisi: Crowdfunding cos’è e come funziona

Lo scorso mercoledì abbiamo iniziato a parlare della difficoltà sempre maggiori per le Partite IVA ad accedere al credito, ed abbiamo accennato a possibili soluzioni alternative.

La prima che vogliamo segnalare è il “Crowdfunding”.

Letteralmente significa: “trovare fondi attraverso la folla” e possiamo considerarla ormai “una nuova forma di accesso al credito”.

Una soluzione alternativa per trovare i soldi necessari a finanziare la propria attività o il proprio progetto, in un mercato nel quale, ormai, i canali tradizionali, cioè le Banche, sempre più spesso negano l’accesso al credito alle Partite IVA che hanno esperienza e competenza, ma non hanno, secondo gli Istituti di credito, adeguate garanzie.

Ciò che caratterizza questa innovativa forma di finanziamento, è ha origine “dal basso”, dalle persone comuni.

Il funzionamento è piuttosto semplice e immediato: colui che ha sviluppato un’attività o un progetto ed ha bisogno di fondi per lo sviluppo, deve preparare un’adeguata presentazione della sua idea (con un video su YouTube e documenti informativi); poi deve rivolgersi ad una specifica piattaforma online, ovvero un portale, un sito web specializzato nella raccolta di finanziamenti, a cui proporre il suo progetto. Se il progetto viene ritenuto idoneo, verrà inserito nella piattaforma e partirà una campagna di raccolta fondi: saranno stabiliti il budget necessario per la realizzazione dell’idea e la scadenza entro cui i fondi dovranno essere ottenuti. La raccolta fondi dovrà essere adeguatamente pubblicizzata: sui social network, in particolare con i video dell’ideatore che illustra il progetto, su altri siti web o su blog specializzati. Se il progetto riceve i finanziamenti necessari entro la data prefissata, il progetto avrà i fondi necessari alla sua realizzazione.
Le piattaforme online di crowdfunding in Italia sono ormai piuttosto numerose e il loro numero continua a crescere.
Tutte le idee possono essere finanziate in questo modo: non solo start – up e non solo attività legate al mondo digitale.

Il crowdfunding è un fenomeno che si sta diffondendo molto più rapidamente di qualsiasi previsione perché consente di finanziare idee che, con il solo utilizzo dei canali tradizionali sarebbero destinate a non diventare mai un prodotto o un servizio.

In più comprende anche un processo di verifica e partecipazione al progetto da parte di tutti i potenziali finanziatori, che porta il progetto stesso ad ottenere una immediata conferma dal mercato ed un progressivo miglioramento e sviluppo.


Esistono diverse tipologie di crowdfunding:

  • Donation based: consiste in una donazione in denaro, che non prevede nulla in cambio; è specifica dei progetti di carattere sociale;
  • Reward based: l’investitore ha diritto ad un ritorno economico che può consistere, con le differenze del caso, in una somma di denaro o anche nel prodotto/servizio realizzato. Si tratta del modello maggiormente utilizzato per vendere un prodotto/servizio anche prima della sua effettiva realizzazione;
  • Social lending o peer-to-peer lending: si tratta di un prestito di denaro tra privati a prezzi più favorevoli rispetto a quelli di mercato;
  • Equity based: a fronte del finanziamento di un progetto si riceve in cambio la partecipazione al progetto stesso o, meglio, la partecipazione alla compagine finanziaria dell’impresa finanziata. Nonostante gli stringenti vincoli normativi che ancora sussistono, si tratta dell’unica forma di crowdfunding regolata in Italia con una specifica normativa (un Decreto Legge e un regolamento Consob), ritenuta all’avanguardia al livello europeo. In Italia l’equity crowdfunding si rivolge alle sole startup innovative, una tipologia di imprese imprenditoriali che, per l’alto tasso di rischio connaturato all’impresa e, allo stesso tempo, per l’alto potenziale di rendimento, si rivelano inadatte alle forme tradizionali di accesso al credito ma particolarmente interessanti per gli investimenti in capitale di rischio.
Facebook
WhatsApp

Ti potrebbe anche interessare: